Category Archives: giovani

CHIUSURA ATTIVITA’… O FORSE NO?

Published by:

AGGIORNAMENTO 16/06/2018

Le iscrizioni al GREST sono chiuse, grazie per aver utilizzato i servizi online del nostro oratorio


Oggi è il giorno di chiusura dell’anno catechistico ma le attività dell’oratorio proseguono.

Durante l’estate come sempre nel nostro oratorio ci sarà il grest.
Da oggi sono aperte le iscrizioni, e c’è pure una grande novità: saranno disponibili le iscrizioni online!!!

Eccovi i link per poter iscrivere i ragazzi al Nostro fantastico grest!

Modulo iscrizione ragazzi delle medie
Modulo iscrizione bambini delle elementari

Ricordiamo che i pagamenti, la firma dei genitori e le varie autorizzazioni dovranno comunque essere fatti in oratorio, ma si potranno fare direttamente il giorno di inizio attività.

Per Info: grest@oratoriovobarno.it

#news #iscrizionionline #grest2018 #tuttiallopera #vobarno #viaspettiamo

GMG 2016

Published by:

 

Riflessioni dalla gmg e le foto

Eccomi tornata dalla gmg che dire: 

Abbiamo passato giorni indimenticabili e molto intensi con tanti  ragazzi di altre zone: gavardo, nuvolento e nuvolera, roe’,agnosine.

Prima di tutto, pur essendo in 150, ci siamo sentiti tutti una grande famiglia; poi il ricordo che  porterò sempre con me riguardo a questa esperienza è la gioia di tutti noi che avevamo per raggiungere lo stesso scopo, la fatica per raggiungere il campus misericodiae era tanta ,soprattutto perché il peso degli zaini si sentiva però non mancava la gioia nei nostri occhi. 

In conclusione, è stata un’esperienza bellissima, ricca di grande emozioni e sentire il Papa che parla così apertamente a noi é stato motivo per andare avanti e non arrendersi mai nonostante gli ostacoli e le difficoltà della vita quotidiana. Chiara

Volevo dire semplicemente grazie. Un grande GRAZIE! Questa esperienza mi ha smosso dentro qualcosa. Ho capito che valgo qualcosa, che non sono una qualunque per il Signore, ma che sono sua figlia e non si dimentica di me con tutti i miei difetti. Con le parole del papa ho capito il mio compito terreno, e ha scatenato la mia voglia di partire e andare ad evangelizzare la parola di Dio. Già pronta con gli “scarponcini ai piedi per vivere e non vivacchiare”. Arianna

Questa è stata la mia seconda GMG dopo quella del 2011 a Madrid e nonostante le forti somiglianze tra le due, l’ho vissuta in modo profondamente diverso, sia per i 5 anni in piu, sia per il mio diverso modo di essere. 

È strano come in 9 giorni si possano fare così tante cose e si possano provare così tante emozioni!

Vedere esperienze e vite diverse dalla mia mi ha aiutato a crescere, spero ad aprire di più il mio cuore e a migliorare come persona e come cristiano…

Volevo ringraziare di cuore tutte le persone, che anche con un semplice scambio di parole, sono riuscite ad arricchire questo viaggio che sicuramente porterò sempre con me.

La fatica è stata tanta, ma quello che ho ricevuto in cambio è stato immensamente piu grande.

Un enorme grazie a tutti e a Dio per tutto questo.   Andrea P.

Aver potuto partecipare alla GMG è stato un dono e una vera grazia. È veramente difficile esprimere a parole quello che è fiorito dentro di noi. Durante il cammino per raggiungere la spianata ho provato diverse emozioni: fatica per i ritmi serrati e per il caldo, timore per la grande folla, attesa per le parole del Papa, felicità per aver raggiunto un momento tanto atteso frutto di sacrifici e determinazione. Ma la fatica è passata appena raggiunta la collina prima dell’ingresso al nostro settore: ovunque guardassi c’erano fiumi di giovani provenienti da tutto il mondo! Questo mi ha dato moltissimo coraggio e mi sono sentita fortunata! Ho toccato con mano la grandezza del Signore; pur parlando lingue diverse, capivamo tutti lo stesso linguaggio. Ho capito davvero l’importanza dell’affidarsi al Signore e di quanto ci aiuti offrirgli le nostre gioie e le nostre sofferenze. È stata un’esperienza di vita piena: ci sono stati momenti di preghiera, momenti divertenti, momenti di condivisione, momenti faticosi e impegnativi. Ma come dice il Papa, non dobbiamo essere “giovani da divano”; dobbiamo indossare gli scarponi e metterci in gioco, impegnarci con tutto il nostro cuore e con tutte le nostre forze per raggiungere il bene, metterci a servizio della comunità e realizzare i nostri sogni. 

Tutto il viaggio è stata una grande esperienza che consiglio a tutti i giovani: sono mille i motivi che spingono a partire… C’è chi ha bisogno di risposte, chi ha bisogno di ricaricarsi, e chi è curioso… Qualsiasi sia il motivo… La GMG lascia il segno e mette davvero un piccolo seme dentro che piano piano matura. Ringrazio quindi quanti ci hanno dato la possibilità di partecipare alla GMG, chi ci ha seguito e ha pregato per noi. Grazie di cuore!

Silvia 

L’ esperienza della GMG secondo mè stata molto bella, molto intensa specialmente durante la veglia di preghiera con il papa, dove più di un milione di persone erano in silenzio a pregare. Un altro momento bello è stato quando il papa ci ha chiesto di prenderci per mano tutti insieme. Grazie! 

Andrea v. 

Partecipare alla Giornata Mondiale della Gioventù è una delle esperienze da fare almeno una volta nella vita. La GMG è camminare verso una meta, perché ci si mette in cammino sia fisicamente che spiritualmente, per rispondere alla chiamata che il Papa ci ha fatto.

La GMG è incontrare persone diverse da noi, giovani che si sono radunati da ogni luogo della terra lì, per incontrare Papa Francesco nella veglia di preghiera e nella Messa, quindi per incontrare Gesù.

A Campus Misericordie si respirava un’aria di allegria e di festa che rendeva l’attesa dell’arrivo di Papa Francesco un momento di condivisione e aiuto reciproci.

La veglia è stato un momento bellissimo, nel quale il Papa ci ha ricordato che Dio si aspetta qualcosa da noi, viene ad aprire le porte delle nostre vite. Dio ci invita a sognare, vuole farci vedere che il mondo può essere diverso se ci mettiamo il meglio di noi stessi. A lui importiamo noi, così come siamo e ci chiede di lasciare la nostra impronta nella storia e nella nostra vita, di scendere dal divano, seguire la “pazzia” di Gesù e camminare con lui percorrendo strade mai percorse che ci aprono nuovi orizzonti. Con queste parole sono ritornata, carica di nuovi propositi: il discorso del Papa mi ha permesso di riflettere molto, accrescendo così la mia fede.

Questo viaggio mi ha arricchita, come quelli precedenti di Colonia e Madrid, e mi ha ricaricata di una nuova speranza.

Mi auguro in futuro di poter vivere ancora questa esperienza perché capace di aprirmi nuove prospettive sul mondo e sulla mia vita. Laura 

È stata un’esperienza bellissima la Giornata Mondiale della Gioventù di quest’anno a Cracovia. Un milione e mezzo o più di giovani di tutto il mondo che sono partiti dalle loro abitazioni per ritrovarsi in un campo immenso per stare alla presenza del Santo Padre.

Il Campo Misericordiae chiamato così per il tema della misericordia che ha accompagnato l’intera GMG, ma che accompagna anche tutti i cristiani durante questo anno, dedicato proprio ad essa.

In poche parole è stata un’esperienza indimenticabile e speciale che in un modo o in un’altro ti segna, facendoti portare a casa con te un dono assai prezioso. Sara 

Quando Gesù posa il suo sguardo sui giovani e’ pieno di amore e fiducia! Questo e’ quello che il Signore mi ha comunicato durante la GMG riaccendendo con forza il desiderio di donare la vita a Lui e alla Chiesa. Cristo ci ama e pone la sua fiducia in noi per portare il Vangelo e condurre tante anime alla bellezza della nostra santa fede cattolica capace di trasformare la vita unendola a quella di Gesù.

La Chiesa e’ viva e Gesù non si stanca di essa. Lo abbiamo visto quando in circa due milioni di persone stavano raccolti intorno al Sommo Pontefice, segno visibile dell’ unità della fede, per pregare davanti al Ss. Sacramento contemplando la divina Misericordia di cui la Polonia e’ divenuta patria grazie alle testimonianze di Santa Faustina e San Giovanni Paolo II. Tantissimi i momenti belli di fraternità con gli altri seminaristi, con i sacerdoti, con i giovani.Significativa l’ accoglienza che i polacchi ci hanno con gioia riservata. Meravigliosa la misericordia reciproca, ricevuta e donata, nei giorni passato assieme. Interessanti tutte le visite alle città europee di Vienna, Praga e Ratisbona dove abbiamo gustato i più vari stili di espressione della fede nelle grandi chiese del passato contenenti scrigni di vera devozione. Dio e’ grande, continua a mostrarcelo! La Madonna benedica la Chiesa e tutti i giovani!  Matteo P.

GREST ANIMATORI 2016

Published by:

Schermata 2016-03-30 alle 13.11.18

Se vuoi fare l’animatore al Grest 2016

non aspettare

iscriviti entro il 15 Aprile presso Don Andrea

per fare l’animatore è necessario:

  • fare parte della Unità Pastorale di Vobarno
  • partecipare a tutti gli incontri di formazione proposti
  • condividere le finalità e gli obiettivi della Parrocchia e dell’Oratorio
  • avere voglia di mettersi in gioco e stare con i ragazzi

date degli incontri:

18 Aprile serata di presentazione 

2-9-16-23 Maggio: serate di formazione per animatori

20 Maggio GRESTIVALL a Brescia

CRESIME E COMUNIONI 2015

Published by:

 

Ecco alcune riflessioni dei ragazzi che l’8 Novembre hanno ricevuto Cresima e Prima Comunione con alcune foto:

DSC_0212Nel momento della cresima mi sono emozionata e avevo molta paura. Invece nel momento della comunione ne avevo un po’ di meno, ma mi sentivo agitata al pensiero di ricevere la prima volta il Corpo di Cristo. Don Sergio ci ha aiutato a vivere questo momento prezioso per noi. Barbara

Domenica 8 novembre ho ricevuto per la prima volta Gesù. All’inizio ero paurosa, poi quando ho preso il Corpo di Gesù, cioè l’Eucaristia, mi sono sentita felice e fiera di essere cristiana. Ringrazio le catechiste per avermi accompagnato in questo cammino.  Erica

Ho provato emozione nel ricevere l’Eucaristia, timore per le domande che il monsignore mi avrebbe potuto fare e paura di sbagliare qualche cosa. Ringrazio le catechiste che mi hanno aiutato nel cammino che tuttora stiamo facendo. Ringrazio per lo Spirito Santo che mi è stato dato in dono. Federico

Ho provato gioia, felicità, emozione. Mi sono sentito felice di ricevere lo Spirito Santo e per la prima volta Gesù nella comunione. Tutto questo grazie alle catechiste e a monsignor Sergio. Mi sono emozionato molto. Marco

Il momento della Cresima è stato molto bello e importante. All’inizio avevo paura di sbagliare e non riuscirci, ma poi quando sono andato mi sono sentito molto bene, ero molto contento di aver ricevuto il corpo di Cristo e lo Spirito Santo.  Andrea

Alla mia cresima mi sono sentito molto emozionato, felice perché ho ricevuto dentro di me Cristo e lo Spirito Santo. Ero molto contento di essere lì.Cristian

Mi sono sentita molto emozionata nel momento della Cresima e della Comunione. Stavo per diventare una cristiana a tutti gli effetti. Ho ricevuto il sigillo dello Spirito Santo: un carattere indelebile impresso nel mio cuore e che rimarrà per tutta la mia vita. Ho ricevuto anche il corpo di Cristo: l’Eucaristia. Quest’ultima è entrata dentro di me e ha purificato la mia anima. E’ un’emozione inspiegabile e bellissima   Anna

Ho provato molta felicità, piacere e gioia di ricevere dentro di me il Corpo di Cristo che mi ha dato molta bontà e la volontà di dare amore alla mia famiglia e ai miei cari. Nella mia Cresima ho ricevuto lo Spirito Santo nella mia Cresima. Il Signore mi ha accolto a braccia aperte quando ho ricevuto il corpo di Cristo e quando l’avevo dentro di me ho provato una gioia immensa.  Pietro Lorenzo

Nell’esperienza che ho vissuto ero molto eccitato, ma sono stato molto felice di ricevere la Cresima e la Comunione.  Riccardo

Durante la cerimonia della cresima e della comunione mi sono sentita emozionata e avevo paura di sbagliare, invece quando siamo andati a ricevere la comunione mi sono sentita più tranquilla. Anche don Sergio ci ha aiutato a vivere questo momento con serenità, con sentimento e a superare le paure Martina

Io mi sono sentito emozionato, impaurito, ma poi questo sentimento si è trasformato. Mi sono sentito diverso e più forte.  Ivan

All’inizio ero molto agitata, quando poi ho ricevuto il sacramento della Cresima ho provato una gioia immensa. Il sacramento della Comunione invece l’ho vissuto in un diverso modo, perché so che dentro di me era entrato Gesù! E’ stato molto entusiasmante.  Chiara

Alla cresima ho provato emozione, gioia e agitazione. Quando il don mi ha chiamato io ero molto agitato. Ho dovuto dire “Eccomi”. Alla comunione ero gioioso e impaziente di ricevere il corpo di Cristo. E’ stata un’emozione stupenda!  Francesco

Quando ho ricevuto la Cresima ho provato la felicità di avere lo Spirito Santo, agitazione e paura. Ricevere il corpo di Cristo è stato entusiasmante.Endi

All’inizio ero molto agitato, soprattutto quando ho detto “Eccomi”. Dopo aver ricevuto Gesù Cristo mi sono calmata. Sharon

Alla celebrazione ho avuto un po’ paura ed ero molto agitata perché era la prima volta. Alla comunione ero felicissima perché avevo ricevuto per la prima volta il corpo di Gesù. Anna Daniela

Nelle celebrazione mi sentivo molto agitata, ma per fortuna avevo accanto la mia madrina. Invece alla Comunione mentre andavamo dal don, tremavo per l’emozione. Pensavo: “Ti ringrazio moltissimo Gesù per la Cresima e Comunione, ma ringrazio anche Marilena per tutta la calma che ha avuto”.   Asia

Nel giorno della Cresima e della Comunione mi sono agitato perché c’era mio cugino, ma anche perché ho ricevuto il corpo di Gesù.   Michele

E’ stato bello ricevere il corpo di Cristo, mi sono emozionato veramente tanto ed ero anche agitato. Io e il mio padrino ci siamo emozionati Riccardo R.

Ho provato una grande gioia e una grande emozione e tanta agitazione. E’ stato un momento stupendo! Thomas

Domenica 8 novembre 2015, noi bambini di Degagna, preparati per ricevere i sacramenti della Cresima e della Comunione, ci siamo sentiti parte di tutta la comunità dell’unità pastorale. Eravamo emozionati, felici e anche un po’ curiosi di conoscere come si sarebbe svolta la cerimonia. Il momento della Comunico è stato per alcuni di noi molto bello e significativo perché Gesù è venuto per la prima volta nel nostro cuore; ma anche la Cresima ci ha fatto sentire grandi e importanti. Adesso noi promettiamo di ricevere tante volte Gesù durante la Santa Messa della domenica. Luca, Avery, Stefano, Nadia, Francesco

 

Commossi e felici abbiamo accompagnato Anna fino alla conclusione del suo cammino verso la Confermazione e l’incontro con Gesù nell’Eucaristia. Partecipare alla bellissima cerimonia di domenica 8 novembre è stato come rivivere tutti i momenti trascorsi in questi sei anni di preparazione.

Le eucaristie domenicali con Anna sempre partecipe e preoccupata di prendere il “bollino” da incollare sull’apposita tabella; con Chiara che l’ha sempre accompagnata, cantando insieme con le ragazze del coretto; con la catechista Manu, sempre presente e sempre così premurosa verso i ragazzi del suo gruppo di catechismo.

Al termine di questo cammino sarebbe davvero giusto ringraziare tutti coloro che lo hanno reso piacevole ed impegnativo allo stesso tempo, e che in esso hanno trasfuso amore, pazienza e dolce insegnamento. Un grazie quindi alle catechiste e alle loro assistenti. Un grazie a don Andrea che, pensando a noi genitori, si è forse accollato la parte più difficile e magari non sempre gratificante. Un grazie soprattutto per come avete saputo farvi amare dai ragazzi che stavate guidando. Noi che con i giovani ci lavoriamo quotidianamente abbiamo imparato, sperimentandolo sulla nostra pelle, che non ci si deve far temere: bisogna farsi amare. Allora i ragazzi, a piene mani e generosamente, ti restituiscono amore, rispetto, collaborazione, stima.

Oltre a tutto ciò, emerge forte una riflessione che proprio durante l’eucaristia della Confermazione nasceva spontanea: sì, è vero che questo è un traguardo, ma non dimentichiamoci di continuare a camminare. Ora per nostra figlia comincia un nuovo cammino: un cammino guidato da Cristo e dallo Spirito. E anche adesso, nonostante tutto, avrà bisogno di continuare a vedere in noi coloro che la spronano nella non sempre facile strada da percorrere.

I genitori di Anna

 

Domenica nostro figlio Pietro con il sacramento della Cresima è diventato soldato di Cristo. Speriamo che lo Spirito Santo lo aiuti a essere una giuda per tutta la sua famiglia. Inoltre Pietro ha fatto la prima Comunione, per la prima volta il corpo di Cristo è entrato in lui. Che sia solo l’inizio di un lungo viaggio accanto al Signore.

Tutto ciò, ci ha portato una profonda emozione e ha portato serenità in famiglia, consapevolezza che l’unione della nostra famiglia siamo noi e ci teniamo con tutto il cuore al loro bene.

Un bellissimo momento che contribuiremo a che sia la continuazione del nostro cammino di fede, sempre più vicino ai nostri figli.

I genitori di Pietro

 

Domenica 8 novembre 2015 resterà per sempre nei ricordi dei nostri ragazzi, una giornata molto emozionante. Ti trovi lì con il tuo bambino ormai cresciuto che sta per ricevere il sacramento della Cresima o Confermazione, detto anche sacramento della maturità, e la Prima Comunione il sacramento dell’Eucaristia e primo vero incontro personale con Gesù. La Santa Messa è stata molto bella e i ragazzi ordinati e attenti. La mente, però, va a quando anch’io ha ricevuto questi sacramenti, allora in due distinte occasioni, ero felicissima e provavo un’emozione grandissima, come che oggi non si avverte più tanto nei nostri ragazzi. La fanno da padrone i regali e la festa. Vorrei ringraziare don Andrea che ha reso questo cammino interessante e piacevole e le catechiste che con pazienza e competenza hanno seguito i nostri ragazzi. Grazie

Ornella

 

GMG Polonia 2016

Published by:

carissimi….ecco ufficialmente la proposta che la nostra zona pastorale ha pensato di proporre per i giovani della nostra Valle…tutti insieme con Papa Francesco….

Programma:

24 luglio – VOBARNO / VIENNA o dintorni

Partenza di nel pomeriggio per Vienna. Sosta per la cena libera in Autogrill.

25 luglio – VIENNA / AUSHWITZ

In mattinata arrivo a Vienna. Mattinata dedicata alla scoperta della città di Vienna. Pranzo libero. Nel primo pomeriggio partenza per Aushwitz. Arrivo in serata e sistemazione in hotel: pernottamento.

26 luglio – AUSHWITZ / CRACOVIA / AUSHWITZ

Prima colazione in hotel e mattinata dedicata alla visita di Aushwitz. Proseguimento per Cracovia con partecipazione alla Messa di apertura della GMG. Pranzo e cena al GMG. Rientro in serata ad Aushwitz: pernottamento.

27 luglio – AUSHWITZ / CZESTOKOWA / AUSHWITZ

Prima colazione e partenza in pullman per Czestochova. Partecipazione al pellegrinaggio degli Italiani. Pranzo e cena GMG. In serata rientro ad Aushwitz e pernottamento.

28 luglio – AUSHWITZ / CRACOVIA / AUSHWITZ

Prima colazione e partenza in pullman per Cracovia. Pranzo e cena GMG. Cerimonia di accoglienza del Santo Padre. In serata rientro ad Aushwitz e pernottamento.

29 luglio – AUSHWITZ / CRACOVIA / AUSHWITZ

Prima colazione e partenza in pullman per Cracovia. Pranzo e cena GMG. Via Crucis con il Papa e confessioni. In serata rientro ad Aushwitz e pernottamento.

30 luglio – AUSHWITZ / CRACOVIA

Prima colazione e partenza in pullman per Cracovia. Pranzo e cena GMG. Veglia con il Santo Padre. .

31 luglio – CRACOVIA / VIENNA o dintorni

Prima colazione, pranzo e cena GMG. Santa Messa presieduta dal Papa. Nel pomeriggio partenza per Vienna: sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

01 agosto –VIENNA o dintorni / VOBARNO

Prima colazione in albergo e partenza per Vobarno. Soste lungo il percorso. Pranzo libero. Arrivo previsto in serata.

PROPOSTE GMG